L'ORA DEL PASTO. LA NUOVA VITA DI "GNULA"

STORIA | 19/10/2018 | 07:57
di Marco Pastonesi

Decide partenze e stabilisce arrivi, ma non è il patron del Giro d’Italia. Fissa obiettivi e programma tempi, ma non è un team manager. Compila tabelle di marcia e gradi di difficoltà, ma non è un direttore sportivo. Accompagna lungo il percorso e soccorre in caso di bisogno, ma non sta su un’ammiraglia. E, a suo modo, tira, spinge, insegue, si arrampica e soffre, insomma pedala, ma non è un corridore. Lo era, ma non lo è più. E ora è molto di più.


Smesso di correre, Alessandro Malaguti, sei anni da professionista (dal 2011 al 2016) e tre vittorie da giramondo (in Uruguay, Francia e Giappone), ha ricominciato a correre: la laurea (la sta ancora inseguendo) in Scienze Motorie, uno studio (Rehab nella sua Forlì) di riabilitazione, una squadra (interna, di collaboratori, ed esterna, di atleti di qualsiasi livello e grado, anche grado zero) che è il suo pane quotidiano, spesso anche sabato e domenica.


“Tre fisioterapisti più uno specialista nella nutrizione, uno nella psicologia, io nella preparazione atletica. Sopra di noi, una palestra con corsi che vanno dalla ginnastica posturale a quello che conduco io, si intitola ‘Power Workout’, dedicato agli atleti di ‘endurance’, cioè resistenza, attività aerobiche, dalla corsa al ciclismo. Sto riuscendo nel mio sogno: rimanere nel mondo del ciclismo facendo del ciclismo il mio lavoro. E il Giro d’Italia di quest’anno è come se lo avessi corso anch’io, studiando, aiutando, rivivendo tutta la gara con uno dei miei assistiti, Alex Turrin”.

“Gnula” – così lo conoscono tutti, a Forlì e nel ciclismo (nella foto con Matteo Malucelli) – era un bambino cicciottello (“La prima corsa, dalle parti di Cesenatico, a otto anni, come G3: non capivo niente, non sapevo niente, ma sono arrivato in fondo”), era un ragazzino appassionato (“La prima bici era una Oriello, di un artigiano forlivese, per la Ciclistica Forlivese, grigia metallizzata, bella più di una Ferrari rossa”), era un corridore ma non un campione (“Avevo più testa che gambe, e poi voglia, e poi metodo, e così sono riuscito nell’impresa di tirare fuori dal mio ‘motore’ il 120 per cento”). La memoria è un archivio di godimenti (“La vittoria alla Route Adélie, in una giornata di bufera che sarebbe piaciuta a Noè, Noè quello del diluvio universale e dell’arca”), anche di cotte (“Almeno una decina, una perfino in allenamento: primo anno da dilettante, febbraio o marzo, mattina a scuola, il lungo il pomeriggio per preparare la Piccola Sanremo, 7-8 volte un circuito con una salita di un paio di chilometri, parto a tutta, e alla fine mi suicidio, come sia riuscito ad arrivare a casa ancora me lo chiedo, non ho ricordi”), e perfino un mezzo capolavoro (“La tappa di Forlì al mio unico Giro d’Italia, quello del 2015: terzo, ma preferisco non rivangare”), mai mettendo i piedi a terra (“Piano, pianissimo, in certe salite al limite del rovesciamento, ma con l’orgoglio di non essermi mai arreso”).

Se prima Malaguti portava borracce, adesso allunga tabelle. Se prima proteggeva dal vento, adesso custodisce sogni. “Non c’è dettaglio, dentro di noi o sopra la bicicletta, che non possa essere migliorato. Prima, e anche adesso, io sono a disposizione”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024